- geografia
- ge·o·gra·fì·as.f. AU1. scienza che ha per oggetto lo studio della Terra, la descrizione e la rappresentazione della sua superficie e della distribuzione spaziale dei fenomeni relativi alla vita umana, animale e vegetale | tale disciplina e materia di insegnamento: professore, testo, esame di geografia; insegnare, studiare geografia2. estens., configurazione del globo terrestre o di una sua parte: la geografia dell'Europa, delle vallate alpine3. CO fig., modo di presentarsi di un fenomeno, di una situazione, ecc.: la complessa geografia della disoccupazione giovanileSinonimi: panorama, quadro.\DATA: 1546.ETIMO: dal lat. geographĭa(m), dal gr. geōgraphía, comp. di geō- "geo-" e -graphía "-grafia".POLIREMATICHE:geografia astronomica: loc.s.f. TS astron.geografia economica: loc.s.f. TS geogr.geografia fisica: loc.s.f TS geogr.geografia politica: loc.s.f. TS geogr.geografia sociale: loc.s.f. TS geogr.geografia umana: loc.s.f. TS geogr.
Dizionario Italiano.